Orsola della Francesca. Il racconto della congiura contro il Patriarca Bertrando
Monologo teatrale a cura di Bruna Braidotti con 'accompagnamento musicale
dell'Ensemble Agane - Associazione Amici della musica di Udine
Liberamente ispirato al romanzo di Guerrino Ermacora "Terra di uomini"
Il Racconto
Orsola della Francesca è una affascinante e giovane prostituta di stanza a Udine i cui clienti sono i cavalieri degli accampamenti at-
torno ad Udine al soldo del Patriarca e facoltosi banchieri toscani. Viste le sue frequentazioni viene inconsapevolmente a conoscen-
za della congiura che da diverse parti si sta tramando contro il Patriarca Bertrando la cui eliminazione dallo scacchiere friulano sta
a cuore a molti feudatari ribelli ma soprattutto alla repubblica di Venezia che mal sopporta uno stato forte ed indipendente ai suoi
confini. La vicenda che si snoda nell'arco di 5 mesi presenta uno scenario maschile e violento in una terra di e per uomini, in cui le
donne hanno nullo o scarso valore, spesso considerate bottino di guerra per i mercenari. Solo alcuni ambiti permettono loro margini
di libertĂ , il mestiere piĂą antico del mondo che dĂ alla prostituta, entro certi limiti e condizionamenti, autonomia economica ed il con-
vento. Ed è proprio dal convento delle Agostiniane, dove si era rifugiata dopo l'assassinio del Patriarca, che Orsola, ormai anziana,
quasi alle soglie del nuovo assetto politico che di li a poco cancellerĂ la Patria del Friuli, ripercorre le vicende della sua gioventĂą, gli
amori lontani e quel patriarca, l'anziano uomo benevolo che la confortò e per cui rischio la vita nel tentativo di avvertirlo della con
giura. Scorre e rivive la storia di un' epoca di continui conflitti che ha infestato la terra del Friuli fra pestilenze e terremoti, a cui quel
Patriarca, amato dalle genti, buon stratega di guerra, ritenuto invincibile, voleva offrire stabilitĂ politica tenendo a bada le continue
pretese e scorribande dei nobili locali.
Il racconto viene accompagnato e intervallato da brani musicali rinascimentali di Cara, Mainerio e barocche di Petz e Boismortier
eseguita dal gruppo internazionale di flauto traverso "Ensemble Euterpe" con la collaborazione degli Amici della musica di Udine