INCONTRO SUL CAREGIVER

INCONTRO SUL CAREGIVER 09. NovembreNov. 2023 18:00 - 19:00Piazza della Motta, Pordenone

con Prof.ssa ERIKA BORELLA
associato di Psicologia dell’invecchiamento, direttore del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità, presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova

Tema dell’intervento: RI-CONOSCERE LA PERSONA CON DEMENZA
Una delle principali difficoltà che il caregiver informale (figlio, coniuge, persone senza una specifica formazione) di una persona con demenza si trova ad affrontare è certamente quella di comprendere appieno cosa sia il disturbo che caratterizza il proprio caro, e i cambiamenti fisici, sensoriali, mentali ed emotivi che questo manifesta durante il decorso della malattia.
Tale difficoltà, oltre ad essere fonte di sofferenza per il caregiver, può anche attivare dinamiche relazionali non funzionali, che portano il caregiver ad “interpretare”, re-agire, rispondere -seppur involontariamente- in maniera non consona ai bisogni, alle esigenze e ai comportamenti che il proprio caro sta vivendo o manifestando. Spesso, non riconoscendo più il proprio caro, chi se ne prende cura è portato a leggere i suoi comportamenti con la “malattia”, la demenza, senza ricordare che, dietro al disturbo e ai suoi sintomi, c’è pur sempre una persona con emozioni, sentimenti e alla continua ricerca di un significato, di un’identità. Diviene fondamentale cercare di avvicinarsi al “mondo” di cui la persona con demenza sta facendo esperienza, ai desideri e alle paure che la persona con demenza può non riuscire più a comunicare ed esprimere attraverso “canali tradizionali”. Solo in questo modo è possibile, infatti, per il caregiver costruire e riscoprire un nuovo rapporto, che va al di là del lavoro di cura più “materiale” e della gestione della complessa quotidianità.
Nel suo intervento, Erika Borella parlerà di come, a seconda di quello che pensiamo essere in primis l’invecchiamento e poi "la demenza”, si attivino pensieri, sentimenti e comportamenti che possono influenzare negativamente il modo in cui ci si prende cura della persona con demenza, con il rischio di essere risucchiati in un vortice di sofferenza. Riconoscere e modificare questi aspetti è importante per rendere meno gravoso, da un punto di vista fisico e psicologico, il carico di lavoro del caregiver, e garantire alla persona con demenza una cura e un “ambiente” che siano stimolanti, supportivi e di qualità.

L'incontro è abbinato allo spettacolo "Mamma a Carico - mia figlia ha novant'anni" che si terrà lo stesso giorno al Capitol (Pordenone), ore 20.45. Per maggiori informazioni

 

INCONTRO AD INGRESSO LIBERO

Importa in Google Calendar

Luogo

Saletta Incontri Ex Convento San Francesco, Piazza della Motta, Pordenone

Istruzioni

Non siamo riusciti a trovare una route.

Dettagli localizzazione

Ingresso da Via San Francesco

  • Programma
  • Ospiti
  • Presenze
  • Previsioni
  • Commenti

I dati meteo non sono attualmente disponibili per questa località

previsioni del tempo

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Previsioni

Data

Meteo

Temp

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Offerto da openweathermap.org