Di e con Elisa Occhini
Un omaggio alla terra d'origine dell'autrice, a tutte le terre di origine, alla prima fra tutte: il grembo della madre
Scenografia: Cinzia Laganà e Claudio (Fade) Fadda
Costumi: Calogera Genuardi
Produzione esecutiva: Teatro della Caduta
Con il sostegno di: Il Filo d’Erba (Rivalta); MunicipaleTeatro; Teatro a Canone; Inqubatore Qulturale
“Il mio è un dono: ce l’ha mia mamma, ce l’ha mia nonna e ce l’avrai tu. Se sei femmina!”. Così inizia il racconto di Teresa alla sua pancia, dove abita un bimbo. Il “dono” di cui parla è la capacità di generare vita, di far nascere fiori in un giardino deserto, di tessere storie e di unire i ricordi. Questa madre-giardiniera cura le piante come la vita che porta in sé. La vita “fuori” - travasare, seminare, innaffiare - dialoga costantemente con la vita interiore. Quello di Teresa è un viaggio alla ricerca delle proprie radici più profonde, in cui tre generazioni di donne dialogano tra loro. Ad aiutare Teresa in questo cammino tra i ricordi, ci sono i fiori, veri insegnanti che spiegano l’ecologia familiare in cui è vissuta.
Parlando alle piante e al suo bambino, inizia un viaggio nei ricordi di famiglia, in cui i personaggi, i dialoghi, le situazioni "fioriscono" nella sua mente come fiori che spuntano nei vasi, magicamente.
Tutto attraverso l'incontro con il mondo delle piante.
Erbario di famiglia è...
un diario dove anziché con le parole si scrive con le piante,
un lavoro di rielaborazione fantastica dell’autobiografia
una suggestione sul saggio di Michael Pollan La botanica del desiderio
Erbario di famiglia è uno spettacolo che racconta relazioni ancestrali, che rimane lontano dalla contestualizzazione nel tempo o nello spazio, che si permette di partire dal particolare, dall’esperienza della vita nella famiglia dell’interprete, per raggiungere le corde più alte, intangibili e sottili, della vita dell’essere umano.
Parla di bellezza e di amore, quel minuscolo seme capace di generare alberi enormi, con radici profonde e chiome nel cielo, in grado di sbeffeggiare la morte.
INGRESSO LIBERO
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso L'Auditorium M. Tondat a Cordovado.
Luogo
Arena Palazzo Cecchini, Piazza Cecchini 27, CordovadoIstruzioni
Non siamo riusciti a trovare una route.
- Programma
- Ospiti
- Presenze
- Previsioni
- Commenti
I dati meteo non sono attualmente disponibili per questa località
previsioni del tempo
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Umidità stec_replace_current_humidity %
Si sente come stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Previsioni
Data
Meteo
Temp
Prossime 24 ore
Offerto da openweathermap.org